Museo Nazionale della Fotografia

Seleziona la tua lingua

  • Italiano IT
  • Deutsch DE
  • English EN

Museo Nazionale della Fotografia - Brescia

70° Anniversario 1953-2023
  • Homepage
  • Fotoclub
      • Back
      • Eventi
          • Back
          • eventi in corso e futuri
          • eventi passati
      • Concorsi
          • Back
          • Concorsi in corso
          • Concorsi scaduti
      • Concorso Interno
          • Back
          • upload
          • Concorso Interno 2024
          • Concorso Interno 2025
          • Concorso Interno 2023
          • Concorso Interno 2022
          • Concorso Interno 2021
          • Concorso Interno 2020
          • Concorso Interno 2019
      • Notizie
          • Back
          • Notizie
          • archivio notizie
      • Corsi di fotografia
      • Download
      • Tesseramento
      • Galleria Soci
      • newsletter
  • Museo
      • Back
      • il Museo
      • Esposizione
      • Informazioni
      • Visite per scolaresche
      • Consiglio Direttivo
      • Storia
      • Tour virtuale
      • Visite guidate
  • Mostre
      • Back
      • in corso
      • in programma
      • archivio
      • Esporre
  • Biblioteca
  • Collezione e Archivio
Login

Esegui il login
Mostra password
Registrati

Notte bianca della cultura

notte-bianca-cultura

sabato 12 ottobre 2013, apertura straordinaria dalle 16 alle ore 24

 

Il Museo della Fotografia esce tra la gente:

- Sarà visitabile la mostra fotografica “Notte Magica” di Roberto Marchi allestita per l'occasione all'esterno del Museo all' ingresso in Via San Faustino,11D in un percorso che guiderà il visitatore ad entrare e scoprire l'interno del Museo.

- Saranno visitabili le collezioni permanenti di apparecchiature fotografiche e cinematografiche e le mostre “Bresciani Metropolitani” - “The beautiful ones” di Alyssa Framm (Russia) e mostra nel cassetto di Piero Manenti dedicata al Carmine.

- Ore 17: Concorso fotografico dal tema “Still life”

- Dalle ore 21 alle 24 visite guidate gratuite al Museo.

 

notte bianca

 

programma completo degli eventi su: www.comune.brescia.it

 

 

{itpsharepoint}

1839-1939: un secolo di processi fotografici

1839-1939

sabato 21 settembre 2013, ore 17:00

 

per gli incontri con l'autore, GABRIELE CHIESA presenta: “1839-1939: un secolo di processi fotografici”

 

Il relatore ama definirsi educatore e fotografologo. Docente e storico della fotografia, pensionato turbolento dal 2010, è impegnato in progetti di impegno sociale e di valorizzazione culturale nel settore delle immagini storiche. È Curatore Culturale di Fondazione Negri.

 

Pubblicazioni più recenti:
· Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico (come autore: 2013, YouCanPrint - Borè)
· Fotografie, finitura e montaggio (come coautore: 2013, Nardini, collana Arte e Restauro)

 

Contenuto dell’intervento
L’obiettivo è quello di ripercorrere il primo secolo di evoluzione dei processi fotografici antichi, partendo dalle origini della fotografia con le invenzioni della dagherrotipia e della talbotipia, con particolare attenzione per dalla storia dei processi fotografici che possono essere estensivamente intesi come "a positivo unico".
Di molti procedimenti si è quasi persa la memoria. Di alcuni è ancora nota la denominazione, ma talvolta ne è ignota la natura persino agli esperti ed ai conservatori dei fondi fotografici. Le possibilità di sopravvivenza di importanti testimonianze fotografiche antiche restano legate alla corretta identificazione dei materiali. L’incontro si propone di contribuire alla conoscenza di tecniche e procedimenti ormai dimenticati, attraverso cui il ritratto, un privilegio riservato fino al 1839 ai ricchi ed alla nobiltà, divenne testimonianza di vita, presenza e ricordo per la gente comune.

L’occasione consentirà di conoscere alcuni aspetti di documentazione e approfondimento svolti dal relatore nel libro di storia dei processi fotografici da lui recentemente pubblicato.

 

{itpsharepoint}

Gita CineFotoClub al Vittoriale degli Italiani

GITA CINEFOTOCLUB

E’ stata organizzata per sabato 20 LUGLIO 2013 una gita per i Soci del Cinefotoclub al Vittoriale degli Italiani. La visita guidata sarà tenuta da Luisa Bondoni, che accompagnerà il gruppo all’interno del parco dell’ultima residenza del Vate, in un percorso letterario-storico ed artistico che racconterà la biografia del poeta abruzzese intrecciandola alla storia nazionale italiana. Si visiterà anche il Museo D’Annunzio Segreto, dove troveremo particolarità e curiosità riguardanti la vita dell’artista.

 

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

ORE 15.30: RITROVO presso il Museo Nazionale della Fotografia

oppure per chi vuole raggiungere direttamente il Vittoriale RITROVO DAVANTI ALLA BIGLIETTERIA ALLE ORE 17.00

DURATA VISITA GUIDATA: 2 ORE

 

ORE 20.00: CENA (luogo da definire)

 

Ai partecipanti verranno offerti i biglietti e la visita guidata dal Cinefotoclub di Brescia.


Si chiede gentile conferma entro giovedì 18 LUGLIO tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Luisa Bondoni 339 8639608.

 

 

  1. Gianfranco Baccelli :: Fotografia artistica: dal surrelalismo al minimalismo, ermetico subliminale
  2. Autoritratto tra pittura e fotografia
  3. FABIO CIGOLINI :: Incontri con l'autore
  4. SERGIO MODONESI :: Incontri con l'autore
  5. Enrico Ubiali :: Incontri con l'autore
  6. Vincenzo Cottinelli :: Incontri con l'autore

Pagina 93 di 100

  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97

iscriviti alla newsletter

  • contributi enti pubblici
  • privacy policies
  • home
  • museo
  • mostre
torna su
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
© All Rights Reserved 2012 - 2025
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
Via San Faustino, 11/d - 25122 Brescia (Italia)
c.f. 98000980171
tel 03049137
museobrescia@museobrescia.net

Designed by Gilbo