In esposizione dal 10 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023 | inaugurazione: sabato 10 Dicembre 2022 hh 17.00
A.G. 57 :: FOTOGRAFIE DI ANTONIO GRASSI
La mostra antologica vuole essere un omaggio ad Antonio Grassi, uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana che ci ha lasciati troppo presto. Organizzata dal Museo in collaborazione con il Giesseffe di Sesto San Giovanni, racconta la lunga e importante carriera fotografica dell’autore.
Nato a Milano nel 1957, appassionato di fotografia da sempre, nel 1979 dà vita al Gruppo Fotoamatori Sestesi, diventandone Presidente per circa quarant’anni. La dinamicità nel settore organizzativo, la vasta produzione fotografica e i risultati ottenuti in vari concorsi fotografici in Italia e all’estero, gli sono valse le onorificenze di BFI (Benemerito della fotografia italiana, concessa nel 1987) ed AFI (Artista della fotografia italiana, concessa nel 1996) attribuitegli dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Per la Federazione ha ricoperto l’incarico di Delegato Provinciale della provincia est di Milano e di Delegato Regionale per la Lombardia; attualmente è Consigliere Nazionale e Direttore del Dipartimento Informazione-Web.
Le tematiche affrontate di preferenza sono il paesaggio urbano, il reportage sociale, la ricerca, la fotografia concettuale. La produzione viene finalizzata alla realizzazione di mostre, portfolio e audiovisivi. Lavora con attrezzatura di piccolo formato, prediligendo le ottiche grandangolari.
Ha al suo attivo oltre un centinaio di esposizioni effettuate su tutto il territorio nazionale. Immagini pubblicate su: ”Famiglie e dimore patrizie” di Sesto San Giovanni - “Sesto San Giovanni” storia, arte, cultura - “Dizionario di Sesto” - “E’ l’Italia” monografia FIAF - “La casa dell’uomo” monografia FIAF - “Immagini del gusto” pubblicazione FIAF, e su diversi cataloghi e riviste. Curatore di eventi e libri fotografici.
inaugurazione: sabato 10 Settembre 2022 hh 17.00 | (sala mostre contrada del carmine,2F Brescia)
VIA MILANO CASA MIA, La mostra fotografica collettiva che svela occhi e volti dietro i portoni di via Milano
E’ iniziato tutto con un laboratorio fotografico alla Casa del Quartiere qualche anno fa, prima della pandemia. Il primo risultato era stata una mostra collettiva “Comparto Milano” dove i fotografi avevano raccontato, ognuno con il proprio sguardo, il quartiere di Via Milano, scoprendolo attraverso architetture, eventi, dettagli, poco tempo prima delle trasformazioni che la via avrebbe subito.
La seconda fase del progetto era raccontare le storie delle persone che in questo quartiere abitano, realizzando quindi dei reportage che raccontassero la complessità di questa via e le tante sfaccettature che la compongono partendo da chi, quotidiniamente, la rende viva.Grazie all’intermediazione della Casa del Quartiere, sei fotografi sono entrati in contatto con le famiglie, ne hanno ascoltato le storie, e hanno tradotto fotograficamente le loro vite, accompagnando le immagini ai racconti e alle loro suggestioni.
Prende forma così “Via Milano casa mia”, dopo due anni dall’inizio del progetto, interrotto a causa del Covid, una mostra di quasi sessanta fotografie che esplora diverse realtà immerse nel tessuto urbano e sociale della via.
inaugurazione: sabato 10 Settembre 2022 hh 17.00 | (sala mostre contrada del carmine,2F Brescia)
INAUGURAZIONE MOSTRE:
SPECIALE SPAZIO SOCI: FOTOGRAFIE ALL’INFRAROSSO DI LUCIO VECCHI STAMPATE DA PIERO GERELLI
MOSTRA NEL CASSETTO: PIAZZA DELLA VITTORIA
Fotografie di Dante Bravo, Cesare Allegri e cartoline postali
In questa mostra nel cassetto (che permette ogni mese di vedere fotografie appartenenti all'archivio del Museo) verranno esposte delle fotografie di grandi dimensioni dei fotografi bresciani Cesare Allegri e Dante Bravo realizzate tra il 1928 - anno di inizio dei lavori di demolizione del Quartiere delle Pescherie - fino al 1932, data di inaugurazione della Piazza. A corredo verranno esposte delle cartoline postali d’epoca del quartiere prima e dopo i lavori.
Nello spazio dedicato alla mostra storica verrà inaugurata la mostra
Blu mare: Cyanotype art di Silvano Bonaguri
Composizione fotografiche in cyanotype print di Silvano Bonaguri.
Storie, invenzioni e visioni in tutti i colori del blu profondo dell’anima.a cura di Gabriele Chiesa
inaugurazione: sabato 23 luglio 2022 hh 17.00 | (sala mostre contrada del carmine,2F Brescia)
Inaugurazione mostra con le opere ammesse e premiate e cerimonia di premiazione del 33° Concorso Fotografico MILLE MIGLIA 2022 a tema: AMARCORD, organizzato da Museo Nazionale della Fotografia e PHOTO’ 19.
Una giuria d’eccezione quest’anno premia le migliori fotografie che hanno partecipato al 33° Concorso Fotografico MILLE MIGLIA 2022 a tema: AMARCORD, organizzato da Museo Nazionale della Fotografia e PHOTO’ 19: Luisa Bondoni, Francsco Cito, Franco Fontana, Mosè Granchi e Massimo Reggia.