Museo Nazionale della Fotografia

Seleziona la tua lingua

  • Italiano IT
  • Deutsch DE
  • English EN

Museo Nazionale della Fotografia - Brescia

70° Anniversario 1953-2023
  • Homepage
  • Fotoclub
      • Back
      • Eventi
          • Back
          • eventi in corso e futuri
          • eventi passati
      • Concorsi
          • Back
          • Concorsi in corso
          • Concorsi scaduti
      • Concorso Interno
          • Back
          • upload
          • Concorso Interno 2024
          • Concorso Interno 2025
          • Concorso Interno 2023
          • Concorso Interno 2022
          • Concorso Interno 2021
          • Concorso Interno 2020
          • Concorso Interno 2019
      • Notizie
          • Back
          • Notizie
          • archivio notizie
      • Corsi di fotografia
      • Download
      • Tesseramento
      • Galleria Soci
      • newsletter
  • Museo
      • Back
      • il Museo
      • Esposizione
      • Informazioni
      • Visite per scolaresche
      • Consiglio Direttivo
      • Storia
      • Tour virtuale
      • Visite guidate
  • Mostre
      • Back
      • in corso
      • in programma
      • archivio
      • Esporre
  • Biblioteca
  • Collezione e Archivio
Login

Esegui il login
Mostra password
Registrati

consiglio direttivo
Presidente: Giacomo Bettoni

Vice Presidente: Luisa Bondoni

Segretario: Giambattista Pruzzo

Tesoriere: Fabio Cigolini

Consigliere: Giuseppina Fanti

Consigliere: Marco Gilberti

Consigliere: Stefano Mani

Consigliere: Roberto Marchi 

Consigliere: Tiziana Prati 

Revisori conti: Silvano Peroni, Remo Ziglia

 

 

 


Responsabile archivio: Diego Cigolini

Responsabile biblioteca: Mino Dalbono

 

corridoio

Visite guidate

visite guidate Museo Fotografia

 

Leggi tutto...

corridoio

Fotoclub

 

Il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia racconta la storia 

della fotografia e del cinema attraverso apparecchiature fotografiche e cinematografiche, dai primi esperimenti fino ai giorni nostri. Nel 1953 nasce il Cinefotoclub, l’associazione di fotografi appassionati e negli anni ’80 prende vita l’idea del Museo come esposizione al pubblico del materiale raccolto nel corso degli anni.

 

Il Museo è suddiviso in sezioni:

- sala dedica al cinema,dove sono esposti importanti pezzi che raccontano l’evoluzione del cinema per amatori, dai primi tentativi di rendere le riprese alla portata di tutti con il proiettore Pathè Baby del 1921 che supportava la pellicola 9,5 mm e la seguente cinepresa che porta il suo stesso nome del 1923, dal formato maneggevole e facilmente utilizzabile, per passare alle cineprese storiche della Bell&Howell, della Bolex Paillard, per arrivare alle più recenti giapponesi. In questa sala sono ospitate le due fotocamere utilizzate dalla Nasa per studi scientifici e tecnologici. sala cineprese

 

- vetrine della storia della fotografia: partendo dagli antenati della fotografia, dalla camera oscura cinquecentesca, per passare nel 1700 alla silhouette e physionotrace, arrivando alla copia della prima fotografia del mondo del 1826, viene illustrata la nascita della fotografia, che inizia a diffondersi con l’invenzione di Daguerre nel 1839. Nelle vetrine si possono ammirare pezzi originali di dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi che rappresentano positivi a copia unica, una rara miniuature dorée, lastre autocromie dei Fratelli Lumière e album che raccolgano bellissime cartes de visite.

 

- sala delle macchine fotografiche: le macchine sono raccolte nelle vetrine in base alla casa produttrice: Leica, Zeiss Ikon, Kodak, Agfa, Bencini e Ferrania...In questa sala trovano posto un bellissimo apparecchio francese in legno di fine ‘800 che monta lastre 55x55 cm e la vetrina dedicata alla fotografia stereoscopica, l’antenata del nostro 3D.sala macchine fotografiche

 

-sala della tecnica fotografica: qui troviamo un pezzo di vanto per il Museo, la fotomitragliatrice Zeiss Ikon del 1930, e troviamo tutto ciò che serve in fase di ripresa (esposimetri, flash, lenti, filtri, scatti flessibili...) e in fase di sviluppo e stampa.

 

Il Museo possiede due sale mostre dove ogni mese si susseguono mostre di autori nazionali e internazionali. Dal 2013 inoltre è stata creata la mostra nel cassetto, uno spazio espositivo che accoglie e rende fruibili al pubblico alcune fotografie conservate nell’immenso archivio del Museo (circa 60000 pezzi).

La Biblioteca foto-cinematografica conta circa 8.000 volumi interamente di fotografia e cinematografia.

Il Museo organizza ogni anno i seguenti Concorsi Fotografici a carattere nazionale (oltre a quelli settimanali e mensili dei corsi fotografici):

- Concorso Nazionale San Faustino Patrono di Brescia

- Concorso Nazionale Corsa 1000 Miglia

- Concorso Nazionale di Fotografia Artistica "Premio Brescia"

L’ingresso al Museo è libero e gratuito.

Informazione e orari 

piazzetta della fotografia museo fotografia esposizione

 

consiglio direttivoPresidente: Giacomo Bettoni

Vice Presidente: Claudio Ceni

Segretario: Giambattista Pruzzo

Direttore: Fabio Cigolini

Tesoriere: Fabio Cigolini

 

Consigliere: Luisa Bondoni (delega curatrice Museale e rapporti istituzionali)

Consigliere: Pietro Manenti

Consigliere: Giuseppina Fanti

Consigliere: Prati Tiziana

Consigliere: Marco Gilberti (delega webmaster e informatica)

 

Revisori conti: Marchi Roberto, Remo Ziglia

 

Direzione Biblioteca "Lucio Vecchi": Mino Dalbono


consiglio direttivo

 

 

corridoio

Visite guidate gratuite per le scuole

 

scuole visite gratuite

 

Leggi tutto...

  1. Collezione
  2. termini e condizioni d'uso
  3. privacy policy GDPR
  4. Tour virtuale

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

la foto del mese

vincitrice ultimo concorso interno

Foto prima classificata all'ultimo concorso interno

convenzioni

Associati
Photò19
per poter usufruire dei vantaggi con i nostri convenzionati e non solo

iscriviti alla newsletter

  • contributi enti pubblici
  • privacy policies
  • home
  • museo
  • mostre
torna su
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
© All Rights Reserved 2012 - 2025
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
Via San Faustino, 11/d - 25122 Brescia (Italia)
c.f. 98000980171
tel 03049137
museobrescia@museobrescia.net

Designed by Gilbo