Museo Nazionale della Fotografia

Seleziona la tua lingua

  • Italiano IT
  • Deutsch DE
  • English EN

Museo Nazionale della Fotografia - Brescia

70° Anniversario 1953-2023
  • Homepage
  • Fotoclub
      • Back
      • Eventi
          • Back
          • eventi in corso e futuri
          • eventi passati
      • Concorsi
          • Back
          • Concorsi in corso
          • Concorsi scaduti
      • Concorso Interno
          • Back
          • upload
          • Concorso Interno 2024
          • Concorso Interno 2025
          • Concorso Interno 2023
          • Concorso Interno 2022
          • Concorso Interno 2021
          • Concorso Interno 2020
          • Concorso Interno 2019
      • Notizie
          • Back
          • Notizie
          • archivio notizie
      • Corsi di fotografia
      • Download
      • Tesseramento
      • Galleria Soci
      • newsletter
  • Museo
      • Back
      • il Museo
      • Esposizione
      • Informazioni
      • Visite per scolaresche
      • Consiglio Direttivo
      • Storia
      • Tour virtuale
      • Visite guidate
  • Mostre
      • Back
      • in corso
      • in programma
      • archivio
      • Esporre
  • Biblioteca
  • Collezione e Archivio
Login

Incontro con l'autore: Angelo Montagnoli

Sabato 17 Maggio 2025 ore 17:00

Incontro con l'autore: Angelo Montagnoli

Incontro con l'autore: il nostro socio Angelo Montagnoli presenta delle videoproiezioni con fotografie scattate in Siria, Kazakistan e Mauritania.


Incontro con l'autore:
il nostro socio Angelo Montagnoli presenta delle videoproiezioni con fotografie scattate in Siria, Kazakistan e Mauritania.


INGRESSO LIBERO


logo minimal 64x  Contrada del Carmine, 2F Brescia

Brescia da leggere

Domenica 11 Maggio 2025

Brescia da leggere

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, Brescia torna ad essere il cuore di una provincia tutta da leggere grazie alla quarta edizione del festival letterario a km 0 “Brescia da leggere”, il più grande festival letterario bresciano interamente dedicato a autrici, autori o storie a km 0. Più di 30 libri di recente pubblicazione, scritti da autrici e autori locali, attentamente selezionati da una direzione artistica diffusa coordinata dall’Associazione Brescia si legge e organizzati lungo filoni tematici, verranno presentati durante la due giorni di Festival in 15 tra biblioteche, librerie e istituzioni culturali aderenti, con l’obiettivo di promuovere la scena letteraria locale. In nostro Museo avrà il piacere di ospitare tre presentazioni nel pomeriggio di domenica 11 maggio a partire dalle 15. Vi aspettiamo!!!!


Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, Brescia torna ad essere il cuore di una provincia tutta da leggere grazie alla quarta edizione del festival letterario a km 0 “Brescia da leggere”, il più grande festival letterario bresciano interamente dedicato a autrici, autori o storie a km 0.
Più di 30 libri di recente pubblicazione, scritti da autrici e autori locali, attentamente selezionati da una direzione artistica diffusa coordinata dall’Associazione Brescia si legge e organizzati lungo filoni tematici, verranno presentati durante la due giorni di Festival in 15 tra biblioteche, librerie e istituzioni culturali aderenti, con l’obiettivo di promuovere la scena letteraria locale.
In nostro Museo avrà il piacere di ospitare tre presentazioni nel pomeriggio di domenica 11 maggio a partire dalle 15.
Vi aspettiamo!!!!


INGRESSO LIBERO


logo minimal 64x  Contrada del Carmine, 2F Brescia

le 10GIORNATE della fotografia (4-13 Aprile 2025)

10GIORNATE della fotografia

dal 4 al 13 Aprile 2025

10 GIORNATE della fotografia 2025 organizzate al Museo della Forografia di Brescia

Giunte alla 3° edizione, le 10GIORNATE della fotografia sono una manifestazione dedicata alla cultura fotografica organizzata dal Museo Nazionale della Fotografia di Brescia che si terrà dal 4 al 13 aprile 2025.
Quest’ anno è stato deciso di anticipare l’evento ad aprile perché la manifestazione sarà dedicata all’autismo, partendo dalla data del 2 aprile, Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo e riprendendo per la grafica il colore blu, visto non come un singolo colore, ma nella sua policromia; il blu come metafora di come la sua condizione (colore singolo) si manifesti in modi talmente diversi (policromia) così come diversi devono essere i livelli di assistenza dell’autismo.

Leggi tutto...

  1. Pomeriggio Culturale: Edward Hopper dalla pittura alla fotografia con Luisa Bondoni
  2. Incontro con l'autore: Carlo Ferrara presenta "NESSUNO è PETER PAN"
  3. Incontro con l'autore: Fabio Cigolini
  4. Domenica al Museo: Audivisivi & cotometraggi, 1000 motivi con Ugo Perrotti per iniziare...
  5. Presentazione del libro La camera buiSSSima. Incontro con le Autrici Elisa Lauzana, Irene Lazzarin.
  6. Pomeriggio culturale: Presentazione del libro di Anna Braghini "La biblioteca di Rodolfo Vantini. Vita, passioni e attività di un libero professionista"

Pagina 1 di 101

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

iscriviti alla newsletter

  • contributi enti pubblici
  • privacy policies
  • home
  • museo
  • mostre
torna su
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
© All Rights Reserved 2012 - 2025
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
Via San Faustino, 11/d - 25122 Brescia (Italia)
c.f. 98000980171
tel 03049137
museobrescia@museobrescia.net

Designed by Gilbo

Esegui il login
Mostra password
Registrati