Museo Nazionale della Fotografia

Seleziona la tua lingua

  • Italiano IT
  • Deutsch DE
  • English EN

Museo Nazionale della Fotografia - Brescia

70° Anniversario 1953-2023
  • Homepage
  • Fotoclub
      • Back
      • Eventi
          • Back
          • eventi in corso e futuri
          • eventi passati
      • Concorsi
          • Back
          • Concorsi in corso
          • Concorsi scaduti
      • Concorso Interno
          • Back
          • upload
          • Concorso Interno 2024
          • Concorso Interno 2025
          • Concorso Interno 2023
          • Concorso Interno 2022
          • Concorso Interno 2021
          • Concorso Interno 2020
          • Concorso Interno 2019
      • Notizie
          • Back
          • Notizie
          • archivio notizie
      • Corsi di fotografia
      • Download
      • Tesseramento
      • Galleria Soci
      • newsletter
  • Museo
      • Back
      • il Museo
      • Esposizione
      • Informazioni
      • Visite per scolaresche
      • Consiglio Direttivo
      • Storia
      • Tour virtuale
      • Visite guidate
  • Mostre
      • Back
      • in corso
      • in programma
      • archivio
      • Esporre
  • Biblioteca
  • Collezione e Archivio
Login

Esegui il login
Mostra password
Registrati

PEPPE TUCCILLO :: incontri con l'autore

tuccillo 2017

martedì 13 giugno 2017 alle ore 18:30

Il Museo Diocesano di Brescia in collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia presenta un'incontro dedicato alla fotografia con protagonista Peppe Tuccillo, 

fotografo, che presenterà al pubblico bresciano le sue immagini.

PEPPE TUCCILLO E LE SUE FOTOGRAFIE

presso la sala mostre e conferenze in C.da Carmine,2F Brescia

Leggi tutto...

incontri con l'autore :: FRANCO BETTINI NON SOLO FOTO

Bettini Video 2017

sabato 27 maggio 2017 alle ore 17:00

presso la sala mostre e conferenze in C.da Carmine,2F Brescia

INCONTRO CON L'AUTORE :: FRANCO BETTINI NON SOLO FOTO

Saranno presenti:
Alessandro Bettini, figlio di Franco
Alfredo Ghiroldi, consigliere del Museo
Giancarlo Onger, dottore in Conservazione dei Beni Culturali

Franco Bettini non è stato solo un fotografo, ma ho utilizzato nell'arco della sua produzione, anche cineprese 8 mm e 16 mm.
Durante l'incontro verranno proiettati tre filmati trasportati in digitale.


Giancarlo Onger: “Contributi allo studio del cinema amatoriale: il caso di Franco Bettini”, 2016. (Tesi di Laurea)

Di Franco Bettini, mio medico per molti anni, conoscevo la preziosissima produzione fotografica che lo ha fatto conoscere a un vasto pubblico di appassionati della fotografia. La sorte ha voluto che incontrassi anche la sua produzione cinematografica.
La scoperta è stata una vera sorpresa quando mi sono trovato davanti a 45 pellicole, un vero e proprio fondo. La volontà della famiglia di catalogare il prezioso racconto della vita familiare si è incontrata con la necessità di trovare, da parte mia, un tema alla mia imminente laurea. Analizzare la produzione di Franco Bettini ha significato affrontare, contestualmente, il mondo affascinante del cinema amatoriale, anche in una prospettiva scientifica. Due piste che non potevano che procedere parallelamente perché strettamente interrelate.


Durante la proiezione dei filmati si sono materializzate le questioni evidenziate da Roger Odin che rappresenta oggi, senza dubbio, il più importante teorico del cinema amatoriale e del cinema di famiglia. Tra questi aspetti, ad esempio, la questione circa lo statuto del cineasta amatoriale. Come differenziare, ad esempio, la produzione di Franco Bettini che non ha nulla di “mal fatto”, di improvvisato (come in tantissimi film di famiglia), da quella dei film professionali?


Questo è stato uno degli spunti iniziali della ricerca. Il lavoro ha affrontato una prima analisi critica della sua produzione, favorita dalla mole di documenti che ci ha lasciato e che sono progressivamente venuti alla luce, come lo schedario (con indicazioni precise sui film), i diari di viaggio, alcuni abbozzi di sceneggiatura, i suoi scritti teorici sulla fotografia.


Ricerca che ha cercato di tratteggiare la poetica cinematografica dell’autore attraverso l’analisi delle scelte stilistiche, tematiche ed estetiche ricorrenti, così come emergono dalle schede puntuali di ogni pellicola che costituisce il fondo.


Ingresso libero

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 03049137

Sergio Modonesi :: incontri con l'autore

modonesi 2017

sabato 20 maggio 2017 alle ore 17:00

presso la sala mostre e conferenze in C.da Carmine,2F Brescia

INCONTRO CON L'AUTORE: Sergio Modonesi proietterà due filmati, uno dedicato alla Mille Miglia e uno alle Torbiere. 

Leggi tutto...

  1. Fulvio Casagrande e Terre Ballerine :: incontri con l'autore
  2. FABIO CIGOLINI :: incontri con l'autore
  3. "DOZZA IMOLESE" A CURA DEI SOCI DEL CINEFOTOCLUB BRESCIA
  4. IL DIETRO LE QUINTE DEL FILM A_MORS :: incontri con l'autore
  5. MIA FAIR - MILAN IMAGE ART FAIR 2017
  6. FRANCESCA EMER :: incontri con l'autore

Pagina 58 di 100

  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62

iscriviti alla newsletter

  • contributi enti pubblici
  • privacy policies
  • home
  • museo
  • mostre
torna su
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
© All Rights Reserved 2012 - 2025
Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia
Via San Faustino, 11/d - 25122 Brescia (Italia)
c.f. 98000980171
tel 03049137
museobrescia@museobrescia.net

Designed by Gilbo