Corso di Fotografia livello base
inizio 12 ottobre 2023, dalle 20.30 alle 22.30
Informazioni ed iscrizioni presso la Segreteria 03049137
Workshop Wet Collodion Process - Processo fotografico al collodio umido.
WORKSHOP
In occasione della mostra Sguardi d’argento di Dennis Ziliotto Mostra di opere fotografiche eseguite con l’antico processo del collodio umido.
14 gennaio - 5 febbraio 2023 Museo Nazionale della Fotografia Brescia
Si terrà il Workshop Wet Collodion Process - Processo fotografico al collodio umido.
Domenica 15 gennaio 2023
Workshop condotto da Dennis Ziliotto, le attività didattiche del workshop si svolgeranno in due fasi.
Mattina
Presentazione storica. Origini, evoluzione storica e caratteristiche dell’antico processo fotografico.
Materiali, supporti e sostanze chimiche impiegate. Esame degli strumenti e del procedimento operativo nei suoi dettagli, attraverso le varie fasi di allestimento, preparazione e ripresa, fino al trattamento ed alla finitura delle lastre.
Pomeriggio
Dimostrazione pratica con la produzione di opere in collodio umido. Illuminazione, posa, sensibilizzazione, ripresa. Verranno realizzate lastre ambrotype (ambrotipia) su vetro e tintype (tintype) su alluminio. Il processo verrà illustrato dettagliatamente, passo passo, dalla preparazione del supporto fotosensibile, fino alla fase conclusiva della verniciatura ed essiccatura.
A differenza di altri laboratori che prevedono la sperimentazione manuale diretta individuale, si è scelto di concentrare l’intervento formativo e didattico sugli aspetti tecnici e pratici, in modo da evitare dispersività e tempi morti che inevitabilmente si presentano quando ogni singolo partecipante è chiamato a manipolare in successione. In questo modo avremo ampio spazio per domande e risposte, approfondimenti e tempi distesi, in modo da poter vedere e capire ogni dettaglio pratico del procedimento.
Read more: Workshop Wet Collodion Process - Processo fotografico al collodio umido
Lightpainting con Polaroid
Docente: Felicita Russo
-presentazione degli strumenti e illustrazione delle tecniche
-parte pratica con la possibilità che ogni partecipante esegua almeno una delle tecniche presentate
-alla fine del workshop i partecipanti potranno portare con se le foto che hanno scattato durante il workshop
ore 10-13
Partecipanti: 6

CORSO DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA
docente: LUISA BONDONI
Il corso si propone di raccontare la storia della fotografia attraverso i grandi
cambiamenti che si sono succeduti nelle scoperte e nella costruzione di macchine
fotografiche sempre più performanti.
A partire dalla nascita della fotografia nel 1826, dalle camere oscure per passare agli
apparecchi di grandi formato in legno fino alle macchine detective e quelle popolari,
per fermarsi su alcuni pilastri come la Leica e le Rolleiflex, per arrivare alla fotografia
istantanea fino all’evento del digitale e dello smartphone.
Attraverso la sintassi tecnologica è cambiato lo sguardo ed il modo di affrontare la
realtà, e questo verrà raccontato attraverso i grandi fotografi della storia dall’800 ad
oggi.
Sarà possibile vedere dal vivo le macchine fotografiche che verranno spiegate, facenti
parte delle collezioni del museo.
1° lezione: dalle origini al pittorialismo
2° lezione: dalla Kodak n. 1 alla nascita di Leica
3° lezione: la rivoluzione a partire dagli anni ’50
4° lezione: l’arrivo del digitale
Date: Mercoledì 3-10-17-24 novembre 2021
Orario: 21-22,30
Dove: Museo Nazionale della Fotografia Contrada Carmine, 2F Brescia
Costo: 70 euro - 60 euro per i soci del Museo
Read more: IMMAGINAZIONE E TECNOLOGIA :: CORSO DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA